top of page

L’AUTUNNO E LE ALLUVIONI IN LIGURIAL

  • Immagine del redattore: libri e psicologia
    libri e psicologia
  • 19 nov 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Una serata che ha visto tutto esaurito quella di venerdì 15 novembre in via XX settembre 41 organizzata da Limet;ha visto la presenza di persone di tutte le età, giovani e meno giovani, con diversi interessi ma con un obbiettivo comune quello di imparare insieme qualcosa per cambiare la situazione del pianeta ed anche quindi della nostra realtà territoriale dal punto di vista metereologico, climatico e ambientale. La stanza così gremita di gente ha confermato l’interesse di molte persone che sono lavoratori, pensionati o studenti ma soprattutto cittadini liguri interessati al futuri della regione. La conferenza, o meglio la serata didattica, è iniziata con un intervento di Andrea Giugliacci in collegamento telefonico. Giugliacci in maniera chiara e sintetica ha spiegato come il clima si stia estremizzando in maniera sempre piu evidente nel nostro paese rispetto al resto del pianeta. Il cambiamento climatico è dovuto da un cambiamento delle caratteristiche stagionali in quanto l’inverno si presenta meno rigido con picchi di freddo brevi ma intensi e estati calde e afose senza concedere tregua. Un concetto molto importante sul quale il Colonnello ha fatto particolare riferimento nell’arco del suo intervento è quanto il meteo condizioni ogni giorno i comportamenti e il benessere psico fisico degli uomini. Quindi cambi repentini del meteo creano sbalzi d’umore perche esso è molto sensibile e quindi ne risente. Per quest’ultimo motivo il bollettino meteo sarebbe da tenere sott’occhio proprio per prevedere anche quale sarà la reazione del nostro umore ma anche per informarsi su quali linee di sicurezza seguire. Se le temperature scendono, con l’aumento del freddo l’umore peggiora, mentre se il caldo inizia a farsi sentire, allora il buonumore è quasi certo. L’uomo cosa può fare? Indubbiamente è il maggior responsabile di questi cambiamenti climatici. Tuttavia, può agire in maniera costruttiva nei confronti di questa seria problematica, iniziando dall’essere più sensibile nei confronti dell’ambiente, ad esempio limitando l’emissione dei gas serra, che ha causato l’innalzamento delle temperature. Negli ultimi due secoli infatti, esse sono aumentate di due gradi e ciò ha provocato un incremento della frequenza degli eventi estremi e localizzati. Successivamente è stato il turno degli esperti del centro Limet, i quali hanno affrontato l’argomento delle alluvioni in Liguria in maniera tecnica e incisiva La modalità di trasmissione delle informazioni è stata rigorosa ma anche diretta e semplice al punto giusto per essere alla portata di tutti senza banalizzare l’agomento e la materia. L’analisi è iniziata con l’esposizione delle ordinarie caratteristiche della stagione autunnale, confrontandole con ciò che viviamo ogni giorno. Il polo in autunno si raffredda e la cosiddetta “Jetstream” (“corrente a getto”) si intensifica, alimentata appunto dai maggiori gradienti di temperatura e pressione atmosferica. Così, la “Jetstream”, lambendo latitudini inferiori, in contrasto con il calore di esse, tende ad invadere latitudini maggiori creando notevoli differenze termiche. Questo quadro provoca celle temporalesche o perturbazioni che persistono nella stessa zona per un lungo periodo di tempo, dando così luogo ad alluvioni o straripamento di fiumi. Un’altra causa di cambiamenti climatici cosi repentini è l’accumulo del calore durante l’estate che viene immagazzinato dal mare e poi viene scaricato sotto forma di eventi estremi e distruttivi. Dopo una spiegazione esaustiva delle cause e delle caratteristiche dei fenomeni metereologici attuali, diversi relatori hanno mostrato molteplici modelli metereologici che indicavano l’accumulo di pioggia negli eventi alluvionali avvenuti nella regione Liguria nell’ultima decade. Infine è stato spiegata in maniera altrettanto esauriente la didattica dei temporali. Il temporale è un evento metereologico che si crea da contrasti termici. I temporali possono essere a cella singola, a multicella o supercella. Nel caso specifico dei fenomeni responsabili delle alluvioni in territorio ligure, i fenomeni presentano una natura “autorigenerante”, la quale tende a fondere i tratti delle ultime due strutture. Tale caratteristica conferisce una continua formazione di nuovi nuclei temporaleschi fintanto che essi non cessano di ricevere il necessario apporto di calore ed umidità dalle zone circostanti. Con questa conferenza si è avuto l’occasione di approfondire temi attuali e quotidiani che interessano e coinvolgono ognuno di noi.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
LA FELICITÀ

LA FELICITA CHE COSA E’ LA FELICITA? È un sentimento? È uno stile di vita? Molti autori filosofi letterati hanno scritto riguardo la...

 
 
 

コメント


©2018 by libri e psicologia. Proudly created with Wix.com

bottom of page